CALENDARIO APPUNTAMENTI

PER INFO E PRENOTAZIONI:
340 1939057
info@parcoarcheologicoditravo.it
PROSSIMI EVENTI
18 giugno 2023
Il Villaggio Neolitico di Travo prende vita!
Per tutta la giornata, il Parco sarà animato da archeologi in abito storico, che metteranno in scena le azioni e le attività che qui dovevano svolgersi durante il Neolitico.
Focus dell’evento sarà l’alimentazione antica, grazie alle tante dimostrazioni come l’accensione del fuoco, la cottura in fossa, la preparazione del formaggio e la possibilità di vedere gli elementi base della dieta neolitica.
Laboratori, attività didattiche, visite guidate completeranno la giornata, trasformandola in un’esperienza davvero unica!
Programma e maggiori info saranno disponibili a breve.
EVENTI PASSATI
11 marzo 2023
ore 11.00
Intitolazione del Museo Archeologico all’insegnante Anna Maria Piana
Scarica qui il programma completo.
1° aprile 2023
Riapertura del Parco Archeologico
10 aprile 2023
dalle 15 alle 17.00
Laboratorio “Metti un uovo in argilla” Venite a conoscere le “ricette” della Preistoria e sperimentate le antiche pratiche di cottura degli alimenti.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
25 aprile 2023
dalle 15 alle 17.00
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
1° maggio 2023
dalle 15 alle 17.00
Laboratorio “Corde, stuoie e cestini”
Seguiamo l’esempio dei nostri antenati neolitici e impariamo ad intrecciare le fibre naturali per realizzare un bellissimo cestino da portare a casa!
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
28 maggio 2023
dalle 15 alle 17.00
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
2 giugno 2023
dalle 15 alle 17.00
W l’argilla!
Venite a scoprire le caratteristiche di questo materiale naturale estremamente versatile e mettete alla prova la vostra abilità realizzando un piccolo oggetto secondo le antiche tecniche preistoriche.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
2 aprile 2022
Riapertura del Parco Archeologico
18 aprile 2022
dalle 15 alle 16.30
Laboratorio “Metti un uovo in argilla” Venite a conoscere le “ricette” della Preistoria e sperimentate le antiche pratiche di cottura degli alimenti.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
30 aprile 2022
dalle 15 alle 16.30 circa
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
8 maggio 2022
dalle 15 alle 16.30 circa
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
29 maggio 2022
dalle 16 alle 17.30 circa
Laboratorio di intreccio
Seguiamo l’esempio dei nostri antenati neolitici e impariamo ad intrecciare le fibre naturali per realizzare una piccola stuoia.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
18 giugno 2022
ore 10.00
“Il Parco Neolitico di Travo tra ricerca e tutela”
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, una mattinata dedicata alla presentazione delle più recenti ricerche relative all’area archeologica di S. Andrea di Travo e i progetti per il futuro.
Scarica qui il programma completo.
19 e 26 giugno 2022
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Rassegna didattica Preistorica
Due domeniche di laboratori, dimostrazioni e visite guidate a cura dei nostri esperti di archeologia sperimentale. Una fantastica esperienza per tutta la famiglia alla scoperta dell’affascinante mondo della Preistoria!
costi: € 15/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
10 luglio 2022
dalle 10.00 alle 12.00
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
23 e 24 luglio 2022
ore 10.00
Weekend con la Direttrice
Due visite speciali in compagnia della Direttrice del Parco, Dott.sa Maria Maffi, per scoprire aspetti meno conosciuti del villaggio neolitico di Travo:
– Sabato 23 luglio, ore 10.00 “Scambi e relazioni al tempo del Neolitico”
Alla fine del V millennio a.C., il villaggio di Travo era inserito all’interno di un sistema di reti di scambio di materie prime e di conoscenze sia a breve che a lunga distanza. Ne sono testimonianza, per esempio, alcuni oggetti rinvenuti negli scavi del sito, come ossidiana e rocce verdi del Monviso.
– Domenica 24 luglio, ore 10.00 “I forni del Villaggio Neolitico di Travo”
Funzionamento e significati rituali delle strutture a combustione individuate negli scavi archeologici.
Costi: la visita è inclusa nel costo ordinario del biglietto
29-31 luglio 2022
ore 21.30
Travo BalaFolk
Anche quest’anno, il Parco Archeologico di Travo è felice di ospitare, nella sua meravigliosa cornice, il festival Travo BalaFolk!
– venerdì 29 luglio > Bambole di Pezza & Duo Bucolico
– sabato 30 luglio > Max Gazzè
– domenica 31 luglio > Giancane
Prevendita biglietti su TicketOne.it
Info sulla pagina Facebook “Travo BalaFolk”
17 settembre 2022
ore 21.00
Villaggio sotto le stelle
Una serata sotto il cielo stellato del Villaggio Neolitico di Travo!
L’astrofilo e divulgatore scientifico Marco Bastoni ci guiderà alla scoperta di Saturno e dei suoi anelli, della Luna e delle principali costellazioni, che i partecipanti potranno ammirare con il telescopio. A seguire, visita guidata in notturna al Parco Archeologico.
Si consigliano scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.
Richiesta torcia o lampada frontale.
Costi: € 5/persona dai 13 anni in su
Info e prenotazione (vivamente consigliata): info@parcoarcheologicoditravo.it, 340 19390
22 settembre 2022
ore 15.30
Visita guidata gratuita a cura della Direttrice del Parco dott.ssa Maria Maffi in occasione della nuova campagna di scavo, diretta dal prof. Luca Trombino dell’Università degli Studi di Milano.
prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@parcoarcheologicoditravo.it o al 340 1939057
24-25 settembre 2022
ore 9.30-12.30/13.30-17
Corso di cesteria
Due giorni alla scoperta di una delle attività artigianali più antiche del mondo in compagnia del maestro cestaio Daniele Lei. Il corso è adatto sia per i principianti che per i più esperti!
Costi: € 55 per un giorno, € 75 per due giorni. Nel prezzo è sempre inclusa la visita guidata al Parco Archeologico di Travo
Prenotazione OBBLIGATORIA al 333 8589905
15-16 ottobre 2022
I Longobardi a Travo
Due giorni di laboratori, dimostrazioni e visite guidate per tutta la famiglia alla scoperta del popolo che ha dominato l’Italia settentrionale per più di 200 anni e che ci ha lasciato importantissime testimonianze archeologiche, tra cui la necropoli di Sant’Andrea di Travo.
Il programma completo è disponibile sulla nostra homepage.
Oppure scarica la locandina qui!
1° maggio 2021
Riapertura del Parco Archeologico
2 maggio 2021 ore 16-17 e 17-18
Visita guidata con la Direttrice del Parco
16 maggio 2021 ore 15-16.30
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passate vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 8/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
22 maggio 2021 ore 16-17.30
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passate vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
30 maggio 2021 ore 15-16.30 e 16.30-18
Laboratorio “Metti un uovo in argilla” Venite a conoscere le “ricette” della Preistoria e sperimentate le antiche pratiche di cottura degli alimenti.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
2 giugno 2021
Apertura del Parco Archeologico con orario normale.
6 giugno 2021 ore 15-16.30 e 16.30-18
Laboratorio di lavorazione dell’argilla Venite a scoprire le caratteristiche di questo materiale estremamente versatile e mettete alla prova la vostra abilità realizzando un “set da cucina” neolitico secondo le antiche tecniche preistoriche.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
12 giugno 2021 ore 10
Visita guidata al Museo Civico Archeologico con la Direttrice Dott.sa Maria Maffi
la visita è GRATUITA
19 giugno 2021 ore 16.30-18
Piccoli archeologi alla scoperta del patrimonio In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, i bambini scopriranno il Parco Archeologico di Travo e la sua storia, dall’individuazione del villaggio neolitico alla ricostruzione delle capanne, passando per lo scavo del sito e il difficile lavoro di studio dei dati e di tutela e conservazione dei resti archeologici. Infine, come veri Archeologi, impareranno a leggere le storie raccontate dalla terra, cimentandosi in uno scavo simulato.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
attività GRATUITA
19 giugno 2021 ore 18-20
Aperitivo con l’Archeologo In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, venite a scoprire il Parco di Travo e il prezioso lavoro degli Archeologi, che vi accompagneranno in una speciale visita al Parco, seguita da un più informale aperitivo!
indicato per adulti e famiglie
costi: € 15/persona per gli adulti, € 10 6-13 anni
1° luglio 2021
ore 18.30-20
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo”
In occasione della prima apertura con il nuovo orario estivo, venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
17 luglio 2021
ore 17-20
Eco nidi al Villaggio!
Costruiamo insieme un nido in Terra Cruda per aiutare concretamente i nostri amici animali a trovare una casa ecologica e resistente e scopriamo come anche come gli uomini del Neolitico utilizzassero gli stessi materiali naturali per costruire le loro capanne.
indicato per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su
costi: € 15/persona per gli adulti; € 25 biglietto famiglia mini (1 adulto + max 2 bambini 8-13 anni); € 40 biglietto famiglia (2 adulti + max 2 bambini 8-13 anni)
evento realizzato in collaborazione con Monica Bispo-Terra Cruda e easyIT
29 luglio 2021
ore 16-17.30
Visite guidate gratuite alla nuova ricostruzione della necropoli altomedievale di S. Andrea
Il Parco Archeologico di Travo si arricchisce di una nuova area musealizzata, che ricostruisce parte della necropoli altomedievale rinvenuta a pochi metri dal Parco. Venite a scoprirla in compagnia della Dott.sa Roberta Conversi, funzionario SAPAB, e della nostra Direttrice Maria Maffi!
prenotazione OBBLIGATORIA all’indirizzo mail maria.maffi@libero.it
31 luglio 2021
ore 16.30-18 e 18-19.30
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
21 agosto 2021
ore 18-19.30
Laboratorio di scavo simulato “Nei panni di un Archeologo” Venite a provare l’emozione di scoprire il passato vestendo i panni di un vero Archeologo.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
28 agosto 2021
ore 18-19.30
Viva l’argilla!
Venite a scoprire le caratteristiche di questo materiale estremamente versatile e mettete alla prova la vostra abilità di antichi artigiani.
indicato per bambini dai 4 ai 12 anni
costi: € 10/bambino (comprensivo di attività + breve visita al Parco), € 2/persona per gli accompagnatori
16 settembre 2021
ore 16
Visita guidata gratuita a cura della Direttrice del Parco dott.ssa Maria Maffi in occasione della nuova campagna di scavo, diretta dal prof. Luca Trombino dell’Università degli Studi di Milano.
prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@parcoarcheologicoditravo.it o al 340 1939057
18-19 settembre 2021
ore 15-16.30
Piccoli archeologi alla scoperta del patrimonio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i bambini scopriranno il Parco Archeologico di Travo e la sua storia, dall’individuazione del villaggio neolitico alla ricostruzione delle capanne, passando per lo scavo del sito e il difficile lavoro di studio dei dati e di tutela e conservazione dei resti archeologici. Infine, come veri Archeologi, impareranno a leggere le storie raccontate dalla terra, cimentandosi in uno scavo simulato.
indicato per bambini dai 6 ai 12 anni
attività GRATUITA (a pagamento il solo biglietto d’ingresso)
23 settembre 2021
ore 16
Visita guidata gratuita a cura della Direttrice del Parco dott.ssa Maria Maffi in occasione della nuova campagna di scavo, diretta dal prof. Luca Trombino dell’Università degli Studi di Milano.
prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@parcoarcheologicoditravo.it o al 340 1939057
9-10 ottobre 2021
ore 9.30-12.30/
13.30-17
Corso base di cesteria
Due giorni alla scoperta di una delle attività artigianali più antiche del mondo in compagnia del maestro cestaio Daniele Lei.
costi: € 54 per entrambe le giornate, con inclusa visita guidata al Parco Archeologico di Travo
prenotazione obbligatoria al 333 8589905
16-17 ottobre 2021
I Longobardi a Travo
Due giorni di laboratori, dimostrazioni e visite guidate per tutta la famiglia alla scoperta del popolo che ha dominato l’Italia settentrionale per più di 200 anni e che ci ha lasciato importantissime testimonianze archeologiche, tra cui la necropoli di Sant’Andrea di Travo.
Il programma completo è disponibile sulla home page del nostro sito.